“L’Expo è un’occasione propizia per globalizzare la solidarietà. Cerchiamo di non sprecarla”. Lo ha detto Papa Francesco in un intervento in diretta durante la cerimonia inaugurale della 34esima edizione dell’Esposizione universale, che dal 1
maggio ha aperto i battenti a Milano e li chiuderà il prossimo 31 ottobre con gli orari stabiliti per l’intero semestre, ovvero dalle 10 del mattino alle 23, tutti i giorni della settimana, attraverso 4 porte di accesso a Expo, una per ogni punto cardinale. La grande esposizione a tema: “Nutrire il pianeta, energia per la vita” si trova a Rho-Pero, a nord-ovest di
Milano, occupa una superficie di oltre un milione di metri quadrati, con 12 mila alberi, 130 mila metri quadri coperti dai padiglioni dei 53 Stati partecipanti. Gli altri Paesi hanno uno spazio all’interno di uno dei nove Cluster tematici: aree comuni (riso, cacao e cioccolato, caffè, frutta e legumi, spezie, cereali e tuberi, bio-mediterraneo, isole mare e cibo, zone aride) che raggruppano i paesi che non hanno un loro padiglione.
- Per comprare i ticket online dell’Expo, il sito di riferimento è questo. È necessario abilitare il browser (Internet Explorer, Chrome, Firefox e Safari) all’uso dei cookies. Per ultimare un acquisto è necessario registrarsi. È possibile effettuare la registrazione direttamente durante la fase di acquisto prima di procedere con il pagamento. Possono essere usate solo le carte di credito. Il pagamento tramite Paypal non è accettato. Dopo aver completato l’ordine riceverai un’email di conferma con il tuo biglietto allegato. Il tuo biglietto sarà disponibile anche nell’Area MyExpo del sito e potrai decidere di scaricarlo quando preferisci. Ti ricordiamo che potrai stamparlo solamente una volta e che dovrai conservarlo con cura, esattamente come si fa con dei normali biglietti fiscali. Se danneggiato, il biglietto non può essere sostituito. Il biglietto può essere stampato, piegato in quattro e deve essere presentato il giorno della visita. In alternativa potrà essere salvato su smartphone. Per poter accedere ad Expo sarà necessario passare il QR code ai tornelli. Il sistema di controllo accessi autorizzerà l’ingresso di un solo biglietto equivalente ad un unico QR code. Expo non consentirà in nessun caso l’accesso di eventuali biglietti duplicati.
- Si può salvare il biglietto in formato pdf sullo smartphone e mostrarlo all’accesso. I biglietti non sono nominativi ad eccezione del Season Pass che riporta la foto e nome e cognome del titolare.
- A Milano è possibile acquistare un biglietto di persona presso Expo Gate (Piazzale Cairoli, Milano), presso tutti i Rivenditori Autorizzati (http://www.expo2015.org/it/biglietti/rivenditori-autorizzati-biglietti-expo-milano-2015 )
- Il prezzo del biglietto di Expo 2015 base è di 39 euro per la visita giornaliera con data aperta (vale a dire che decidete voi quando andare), mentre è di 34 per una data predeterminata. Ci sono poi numerosi sconti (le differenze sono tra data aperta e fissa): gli studenti under 26 pagano rispettivamente 33 o 29 euro; gli over 64 pagano 28 o 25 euro; i disabili (l’accompagnatore non paga) 20 e 17; i bambini da 4 a 13 anni sempre 16 euro. Fino a 3 entrano gratuitamente (ma è obbligatorio il ritiro del tagliando). Ci sono poi gli sconti per le famiglie, che sono un po’ intricati: un adulto con un bambino (49,50/43 euro); 2 adulti e un bambino (84,50/73 euro); un adulto e 2 bambini (64/56 euro); 2 adulti e 2 bambini (99/86 euro).
- Il biglietto giornaliero vale tutto il giorno, a partire dall’apertura alle ore 10:00 e fino alla chiusura prevista alle ore 23:00.
- Il biglietto di ingresso standard comprende l’accesso a tutti i padiglioni e ai numerosi eventi del programma giornaliero e serale, con l’eccezione dello spettacolo ALLAVITA! del Cirque du Soleil che si terrà presso l’Open Air Theatre all’interno di Expo Milano 2015 tutti i giorni dal mercoledì alla domenica dal 15 Maggio al 30 Agosto. I visitatori acquisteranno a parte le “esperienze” di consumo, come ad esempio i pasti e le degustazioni. Non è possibile uscire e rientrare da Expo con lo stesso biglietto.
- Nel prezzo del biglietto non è incluso il parcheggio. Expo ha affidato alla società Arriva Italia la gestione dei parcheggi, delle aree di sosta e del servizio navetta. Per informazioni e per acquistare il biglietto di accesso al parcheggio clicca sul sito alla voce “servizi per il visitatore”
- Se hai acquistato un biglietto a data aperta, l’accesso è valido dal 1° Maggio al 31 Ottobre 2015. Alla sezione on line MyExpo è possibile convertire il biglietto confermando la data. Per procedere è necessario seguire le istruzioni inserendo il codice del biglietto in MAIUSCOLO. Puoi scegliere tra i giorni disponibili, entro un giorno prima della visita, e controllare gli eventi previsti in quel giorno. Questo ti consentirà di organizzare al meglio la tua visita per motivazioni legate ai flussi di accesso. Una volta confermata la data, il biglietto non potrà più essere modificato. Una volta acquistato il biglietto non sono ammessi cambi né rimborsi.
- Se hai acquistato un biglietto due giorni consecutivi, l’accesso è valido dal 1° Maggio al 31 Ottobre 2015. Il biglietto due giorni consecutivi consente l’accesso per due giorni consecutivi. Per i biglietti a data fissa la prima data determina anche la seconda che è consecutiva. Per i biglietti a data aperta, accedendo alla sezione MyExpo potrai scegliere in un secondo momento il primo giorno di ingresso e il secondo sarà obbligatoriamente quello successivo. I biglietti che valgono per due giorni consecutivi devono essere utilizzati dalla stessa persona per gli stessi due giorni.
- Se hai acquistato un abbonamento due o tre giorni, l’accesso è valido dal 1° Maggio al 31 Ottobre 2015.
- Gli abbonamenti consentono più ingressi, non necessariamente consecutivi, e sono cedibili.
- Ad Expo non è consentito l’accesso agli animali domestici, ad eccezione dei cani guida per le persone non vedenti o altri cani da compagnia per specifiche ragioni mediche. All’esterno del sito non sono previste aree o servizi in cui lasciare gli animali durante la visita ad Expo
- All’ingresso di Expo saranno svolti controlli di sicurezza secondo gli standard previsti negli aeroporti internazionali. All’interno del sito espositivo non vi sono aree di deposito bagagli/borse o armadietti, pertanto è fortemente sconsigliato portare con sé dei bagagli, soprattutto se di grosse dimensioni. Al di fuori del sito, presso Fiera Milano di Rho, sono previsti spazi a pagamento e con capienza limitata.