L’assessore alla Cultura e Identità Veneta Marco Ambrosini ha presentato “Provincia in Festival 2013”, il macro cartellone di eventi culturali del territorio scaligero nel quadrimestre estivo, realizzato nell’ambito del progetto regionale “RetEventi Cultura Veneto”. Erano presenti: Paolo Valerio, presidente di Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona e direttore artistico di “Provincia in Festival”; Loris Danielli, amministratore unicodella società Provincia di Verona Turismo, responsabile gestione operativa e promozione di “Provincia in Festival”. Hanno partecipato i rappresentanti di alcuni partner Istituzionali dell’iniziativa: Domenico Francullo, presidente dell’Esu di Verona; Stefano Legramandi, vice presidente di Amia; Anna Taddei, responsabile pubbliche relazioni di Agsm; Marco Mistretta, capoufficio stampa di Acque Veronesi. Più di 1000 eventi in una sola Provincia. È questa la singolarità di “Provincia in Festival/RetEventi Cultura Veneto”, il progetto culturale di rete promosso dall’assessorato alla Cultura e Identità Veneta della Provincia di Verona e realizzato in sinergia con le amministrazioni comunali e gli operatori culturali del territorio scaligero, con la direzione artistica di Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona ed il supporto organizzativo e promozionale della società Provincia di Verona Turismo. “Provincia in Festival” si avvale altresì del sostegno della Regione del Veneto, ESU di Verona, Fondazione Arena, Agsm, Amia, Atv, Acque Veronesi, DB Bahn e Funivia Malcesine – Monte Baldo. Anche per quest’estate, da giugno a settembre, la provincia di Verona sarà animata da numerosi eventi che andranno in scena nei contesti più suggestivi del nostro territorio, patrimonio artistico, culturale e paesaggistico di inestimabile valore. Musica, danza, cinema, teatro, rievocazioni storiche e appuntamenti per i bambini ritmeranno l’estate dei veronesi e dei numerosi visitatori che, soprattutto d’estate, scelgono la provincia scaligera per scoprire le bellezze del nostro Paese. A tutti loro è dedicata “Provincia in Festival”, una kermesse che sa accontentare i gusti e le aspettative del grande pubblico, il vero protagonista di quattro mesi di buona cultura ed intrattenimento. “Provincia in Festival” è un progetto pensato e realizzato per valorizzare le innumerevoli realtà culturali e artistiche attive nel territorio veronese. Un intenso lavoro di squadra che coinvolgerà per tutta l’estate il territorio e i suoi operatori culturali per offrire quattro mesi ricchi di eventi culturali. Grazie al lavoro di rete svolto in questi anni l’Assessorato alla Cultura è riuscito a riunire 40 cartelloni e numerosi singoli eventi. Rientrano tra i primi “Verona Folk” e “Festival Veneto” rassegne proprie della Provincia di Verona e fiori all’occhiello della ricca kermesse culturale della provincia scaligera. 1104 gli eventi in programma, a partire dalla buona musica, grande protagonista del festival in tutti i suoi generi rock, jazz, pop, d’autore, classica e folk che vanta 479 date in calendario. 459 gli appuntamenti con il teatro d’autore e con artisti emergenti, 39 serate con la danza e 62 gli eventi di cinema. Saranno inoltre 45 le occasioni per rivivere spaccati di vita di altre epoche con le rievocazioni storiche e 20 i momenti dedicati ai bambini che potranno avvicinarsi all’arte e alla cultura giocando nell’ambito della provincia dei bambini. E per raggiungere un numero sempre crescente di cittadini e visitatori la comunicazione è stata potenziata. Già a partire dalla scorsa edizione è aumentato il numero di brochure che riportano giorno per giorno tutti gli eventi: 110 mila copie distribuite in tutti i 98 Comuni del Veronese. Inoltre sul web, grazie ad un innovativo sistema di caricamento degli eventi, gestito anche direttamente dai singoli organizzatori, e ad un data-base creato ad hoc sarà possibile effettuare una ricerca dettagliata e personalizzata degli appuntamenti. Accedendo al sito www.provinciainfestival.it gli utenti potranno scoprire la proposta culturale del festival attraverso tre criteri di ricerca e, precisamente, per categoria , per Comune e per data , per una ancor più puntuale ricerca degli eventi di proprio interesse.