Salento e Alicante tra le 4 mete del 2014

Il portale statunitense di viaggi Travelerstoday.com ha inserito la degustazione del “Pasticciotto Obama” tra le quattro cose da non perdere per chi si reca in Europa nel 2014. La variante al cacao del tradizionale dolce di pasta frolla salentino, rivisitato nella versione “cioccolato” dal maestro pasticcere di Campi salentina, Angelo Bisconti in onore della elezione a presidente degli Stati Uniti d’America di Barak Obama, viene presentata come la maggior attrattiva del Salento. Nell’articolo pubblicato on-line sono indicate quattro mete turistiche non convenzionali ma assolutamente da visitare. Al primo posto c’è Sopot in Polonia “for genuine peace and relaxation is one of a traveler’s best bets”; al secondo c’è la terra in cui è nata, nel 2009, l’invenzione dolciaria del maestro pasticcere Angelo Bisconti, il Salento “Apart from having a delicious gooey and chocolatey desert named after the US preseident, the peninsula also boasts of beautiful beaches, baroque architecture and the finest foods and wine”; al terzo posto c’è Colmar in Francia “Anyone who visits Colmar would need to pinch himself to make sure they’re not living in a fairytale dream. A picturesque 1000-year old capital mixed with the French and Bavarian architecture, the timbered, colorful houses here are too good to be true”; e al quarto posto Alicante in Spagna “Medieval architecture is one that is closely fading

Alicante

into history but Alicante, Spain is doing its best to preserve such architectural milestone”.

2 thoughts on “Salento e Alicante tra le 4 mete del 2014

  1. Oltre al pasticciotto c’è da vedere/comperare…. tra le più belle Masserie fortificate situate a Ostuni (alto salento) e dintorni.

    IMMO. APRUZZI MEDIATION

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>