Con DPR del 17 marzo 2014 sono stati indetti i comizi elettorali per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. In Spagna le operazioni di voto per i rappresentanti italiani presso le sezioni elettorali istituite dalle Autorità diplomatico-consolari si svolgeranno venerdì 23 maggio e sabato 24 maggio. Ai sensi della normativa vigente, possono votare in Spagna per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo: i cittadini italiani residenti in Spagna e regolarmente iscritti all’AIRE, che non abbiano optato per il voto per i candidati spagnoli; i cittadini italiani ed i familiari con essi conviventi che si trovano temporaneamente (per meno di 12 mesi) in Spagna per motivi di studio o di lavoro, che abbiano presentato entro il 6 marzo 2014 apposita domanda all’Ufficio consolare competente, indirizzata al Sindaco del Comune italiano nelle cui liste elettorali sono iscritti. Il voto all’estero per i rappresentanti italiani si esercita presso i seggi appositamente istituiti dagli Uffici consolari. L’elettore riceve al proprio indirizzo estero da parte del Ministero dell’Interno italiano il certificato elettorale, con l’indicazione del seggio presso il quale votare, della data e dell’orario delle votazioni. Qualora l’elettore non riceva il certificato elettorale entro il 20 maggio 2014 (5° giorno antecedente quello delle votazioni), potrà contattare l’Ufficio consolare competente per verificare la propria posizione elettorale e richiedere il certificato sostitutivo per l’ammissione al voto. L’elettore italiano residente o temporaneamente in Spagna per motivi di studio o lavoro (che abbia presentato domanda di voto all’estero nei termini previsti), se rientra in Italia, può votare presso il proprio Comune di iscrizione elettorale: in tal caso deve farne esplicita richiesta, entro il giorno precedente quello della votazione, al Sindaco del suddetto Comune, esibendo il certificato elettorale ricevuto al domicilio estero. leggi Elezioni