Inquinamento: Roma come Madrid, Milano come Barcellona

In Italia il voto peggiore tocca a Roma, che si ritrova al 18° posto in fondo alla lista assieme a Dublino, Glasgow, Madrid, subito prima di Lisbona e Lussemburgo, le pecore nere della classifica. Milano è sempre sotto la sufficienza, al 14° posto insieme con Barcellona e Praga. Reginette del podio si piazzano Zurigo, Copenaghen e Vienna. Berlino, vincitrice nel 2011, arriva al quinto posto dopo Stoccolma. Seguono Parigi e Londra al sesto posto. Il rapporto ‘Sootfree Cities’ ha esaminato le misure messe in pista da 23 città europee in 16 Paesi, per fronteggiare le emissioni del settore trasporti, in particolare le famigerate polveri sottili (Pm10) e il biossido di azoto (NO2). Cosa hanno fatto di più le prime della classe? Il numero delle auto in circolazione si è sostanzialmente ridotto e ci sono limitazioni di veicoli altamente inquinanti come diesel, camion, oltre che dei macchinari per l’edilizia. Allo stesso tempo le città europee virtuose hanno pensato ad ampliare le opzioni di modalità ‘verdi’ di trasporto, come mezzi pubblici, spostamenti in bicicletta e a piedi. Nell’Unione Europea ogni anno sono quasi 500 mila le vittime dell’inquinamento atmosferico. L’aspettativa di vita delle persone che vivono nelle città più inquinate d’Europa è ridotta di più di due anni a causa della pessima qualità dell’aria che viene respirata. Migliorare gli standard di vivibilità di ogni città è però possibile.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>