Il Frecciarossa 1000, il futuro treno ad altissima velocità che le Ferrovie dello Stato introdurranno in Italia a partire dall’orario estivo del 2015, è stato presentato nello stabilimento della Bombardier, il costruttore canadese che in alleanza con gli italiani di AnsaldoBreda sta sviluppando il treno super tecnologico. Il treno avrà una velocità massima di 400 chilometri orari e una commerciale di 360, contro i 300 chilometri orari dell’attuale Frecciarossa. In partenza da Roma, sarà in grado di arrivare a Milano in 2 ore e 20 minuti. Inoltre, caratteristica decisiva per i futuri sviluppi commerciali delle Fs, il Frecciarossa 1000 potrà correre su tutte le reti ad alta velocità d’Europa: Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Olanda e Belgio. Frecciarossa 1000, infatti, sarà il primo treno AV europeo completamente interoperabile. Grazie alle caratteristiche tecniche innovative e sofisticate potrà viaggiare su tutte le reti AV d’Europa, superando le limitazioni di carattere infrastrutturale, in particolare le differenti alimentazioni elettriche e i diversi tipi di segnalamento. Trenitalia ha commissionato alla joint venture AnsaldoBreda-Bombardier 50 treni Frecciarossa 1000 per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro