Dalla frittura del pane di ieri agli spaghetti del ritorno. È il menù antispreco stilato dalla Coldiretti Lombardia che ha elencato anche una serie di suggerimenti per evitare spese inutili e per una corretta conservazione degli alimenti garantendo così la loro durata. La cucina salva avanzi, ad esempio – spiega la Coldiretti – permette di recuperare con gusto il cibo non consumato nei giorni precedenti. Con i piatti antispreco si può portare in tavola un menù completo: dal Pancotto alla Charlotte alla milanese, dal risotto al salto ai Mondeghili con polenta. Per risparmiare e limitare gli scarti si possono utilizzare parti di frutta e verdura che generalmente vengono buttate. Ad esempio, le bucce di patata
possono essere fritte e diventare delle chips da servire calde, le foglie esterne della lattuga possono essere usate per degli involtini con un ripieno di uova, formaggio grattugiato e patata lessa. E ancora: la buccia liscia e sottile della zucca se cotta e ridotta a passata diventa l’ingrediente base per una torta. Esistono poi delle regole amiche del portafoglio – conclude la Coldiretti Lombardia – come comprare solo il necessario, rispettare la propria lista della spesa, acquistare prodotti di stagione e rifornirsi nei farmers’ market.