L’Export torna importante nella Ue

Secondo una nuova relazione della Commissione europea il contributo del commercio all’economia della Ue non è mai stato tanto rilevante quanto ora, anche in termini occupazionali. Il commercio promuove posti di lavoro ad alta retribuzione, contribuisce alla crescita economica e rende l’Europa più competitiva. Nel dibattito pubblico sugli accordi commerciali come il Ttip (l’accordo commerciale attualmente in corso di negoziazione con gli Stati Uniti), questo è un aspetto essenziale che si tende troppo spesso a dimenticare. La relazione rivela che 31 milioni di posti di lavoro nella Ue dipendono direttamente dalle esportazioni verso il resto del mondo. Ciò significa che la retribuzione di un europeo su sette è pagata dalle esportazioni. In Italia più di 3,1 milioni di posti di lavoro dipendono dalle esportazioni della Ue verso il resto del mondo e, per esempio, nel Regno Unito e in Spagna tale numero è rispettivamente di quasi 4 milioni e di 1,6 milioni. Le retribuzioni percepite in questi posti di lavoro tendono inoltre a essere superiori a quelle ricevute in altri settori dell’economia. Quanto più aumentano gli scambi commerciali, tanto maggiori sono le opportunità di creazione di posti di lavoro. In media, ogni miliardo di euro supplementare di esportazioni della Ue sostiene 14mila posti di lavoro per i cittadini europei. Anche le importazioni sono vantaggiose. Grazie all’apertura del mercato in Europa, quando esporta uno Stato della Ue sostiene l’occupazione negli altri Stati membri. La Germania, il più grande Paese esportatore in Europa, lo dimostra in maniera evidente. Le esportazioni tedesche verso Paesi extra-Ue sostengono 1,3 milioni di posti di lavoro in altri Paesi Ue: per esempio, quasi 140mila posti di lavoro in Italia e 130mila nel Regno Unito.(fonte Il Sole24Ore)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>