L’intervento Desyam -Barcellona alla Conferenza mondiale delle donne Expo 2015

Conferenza-Mondiale-delle Donne – EXPO-2015-InfoitaliaspagnaAlla “Conferenza Mondiale delle donne, Pechino vent’anni dopo”,altro logo a Milano Expo il 26, 27 e 28 settembre il programma prosegue dopo l’assemblea plenaria, con tavole rotonde, laboratori e mostre, eventi, un salotto letterario ed esposizioni.

L'intervento di Lorella Zanardo

L’intervento di Lorella Zanardo

 

Ogni donna è depositaria di pratiche, conoscenze, tradizioni legate al cibo, che è il tema di Expo 2015. Ma Expo 2015 non è solo cibo, si sottolinea nella mission dell’evento. “Intendiamo declinare il cibo intorno al tema del lavoro, della cultura, delle identità territoriali, della biodiversità e della tutela e

Isa Maggi, a sinistra, durante uno dei numerosi incontri organizzati

Isa Maggi, a sinistra, durante uno dei numerosi incontri organizzati

cura della Terra. Diamo spazio alle donne di tutto il mondo per riflettere su cosa è successo nei vent’anni che ci separano da Pechino 1995, per delineare proposte, per disegnare prospettive di cambiamento vero e soprattutto costruire politiche per ridare il lavoro alle donne, nell’economia della crisi”.

 

 

Regina Tchelly con Roberta Martin di Desyam e Paola Maresca dell’associazione Weeducare

Regina Tchelly con Roberta Martin di Desyam e Paola Maresca dell’associazione Weeducare

Così, tra le tante protagoniste della Conferenza, c’era Regina Tchelly De Araujo Freitas, la giovane donna brasiliana ormai conosciuta in tutto il mondo per il suo progetto Favela Organica che utilizza i prodotti in tutte le loro parti, inclusi gli scarti ricchi di proprietà nutritive, per provare a incidere sulle abitudini alimentari delle popolazioni. “Il cibo che buttiamo via è come se lo avessimo rubato dalla mensa di chi è povero, di chi ha fame”, ha detto il Papa incontrando Regina, responsabile anche di piccoli orti biologici creati all’interno di alcune favelas.

12027747_1702162733338050_27142763216034114_n“La più grande economia del mondo è il cibo” dice Regina: bisogna valorizzare  l’universo alimentare ponendo attenzione a tutta la filiera, partendo sempre dalla rivalutazione e dall’apprezzamento dei piccoli produttori, che in verità sono piccoli solo di nome”.

Domenica pomeriggio, l’Associazione “Desyam – Desarrollo Europeo Sostenible Y Ayuda a la Mujer” di Barcellona ha partecipato alla Tavola rotonda “Libere di scegliere. Riflessione sui matrimoni combinati e precoci”, pratica ancora in uso in alcune comunità del mondo che ultimamente sono le stesse protagoniste delle migrazioni di massa in Europa. La presidente di Desyam, Roberta Martin, ha presentato la a situazione in Catalunya. Qui il pdf Desyam.

Lavoro-DesyamDesyam ha anche partecipato all’idea/progetto “La trama delle donne”, performance artistica collettiva che ha coinvolto le donne di tutte le Regioni italiane e non, con il lavoro a maglia, all’uncinetto, patchwork, ecc. Un progetto di manualità che attraverso una trama unisce i lavori di donne di tutto il mondo, con l’obiettivo di evidenziare la capacità femminile di creare reti a livello universale. Il lavoro presentato da Desyam (foto a destra) si intitola “Donne e la Madre Terra”.

Il filo conduttore della Conferenza mondiale è che occorre un nuovo modello di sviluppo per uscire dalla crisi con la forza delle donne. Dai dati statistici emerge che, nei periodi difficili, le donne creano lavoro e combattono in modo positivo con idee che possono rivoluzionare la gestione del territorio. Si deve ripartire non da mere ricette, ma da interventi legislativi ed economici che abbiano alla base valori etici che possano ricostruire un’economia sociale e finanziaria che sia sostenibile nel rispetto delle esigenze e delle politiche femminili”.

casa abruzzo

2015-Infoitaliaspagna

Tra i tanti dibattiti, incontri, scambi d’idee, interventi (come quello della giornalista Lorella Zanardo sui media “strumenti di cittadinanza attiva”), anche un momento conviviale offerto dalla Regione Abruzzo, nella propria vetrina delle “eccellenze” di Casa Abruzzo in zona Brera (il primo Temporary Shop Deluxe nel cuore della Milano storica). Il buffet enogastronomico (foto sopra, di invitati e preparativi), con esposizione di prodotti e manufatti tipici regionali, è stato molto gradito dai partecipanti alla Conferenza mondiale di Milano che hanno apprezzato la gentile iniziativa, attenta alle necessità di ospiti e relatori venuti da lontano.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>