Un nuovo ciclo di “missioni per la crescita” guidate dal vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani si terranno tra febbraio e aprile in Belgio, Italia (Napoli e Palermo), Grecia e Spagna. Obiettivo, fare da volano, attirando anche investimenti nuovi, per la ripresa del tessuto imprenditoriale europeo e soprattutto di quei paesi e regioni più colpiti da crisi e disoccupazione, puntando sui rispettivi settori di eccellenza. Le missioni, per cui le iscrizioni sono tuttora aperte, sono organizzate in due parti: una prima, più istituzionale, con interventi e incontri con i principali rappresentanti di governo e autorità locali, e workshop informativi sui programmi Ue a sostegno delle imprese (Cosme, Horizon 2020 e così via). La seconda, invece, prevede incontri bilaterali tra imprese ‘business-to-business’, già sperimentati con successo nelle
missioni per la crescita compiute nei paesi terzi, che permette agli imprenditori di incontrare direttamente eventuali partner. Due gli appuntamenti chiave che riguardano l’Italia, previsti rispettivamente per il 13 e 14 marzo a Napoli (www.b2match.eu/M4G-italy-campania ) e per il 27 e 28 marzo a Palermo (www.b2match.eu/m4g-Italy-Sicily ). In Campania il focus sarà sui settori dell’aerospaziale, biotecnologie, auto, agroalimentare, patrimonio culturale, turismo, moda, energia, ecocostruzioni, trasporti e logistica. In Sicilia, invece, su industria marittima e pesca, agroalimentare bio e non, artigianato, tessile, tic, energia intelligente, biomedicina e biotecnologie, ecocostruzioni, industria creativa, turismo e patrimonio culturale. Dopo l’Italia, l’ultima tappa sarà la Spagna (il 3-4 aprile rispettivamente a Siviglia, Andalusia, e Merida, Estremadura).
Il primo appuntamento è invece fissato in Belgio, a La Louvière, in Vallonia, per il 18 febbraio (iscrizioni ancora possibili su www.b2match.eu/m4g-wallonia ), a cui parteciperanno, insieme a Tajani, il premier belga Elio Di Rupo e il ministro dell’economia vallona Jean-Claude Marcourt. Oltre 200 imprese si sono già iscritte, di cui circa la metà belghe e l’altra metà provenienti da 25 paesi diversi, inclusi Cina, Tunisia e Russia, con una forte delegazione dal Portogallo che lo scorso novembre ha già beneficiato di una missione per la crescita. Solo 6 finora, invece, le aziende italiane interessate, nonostante i legami con la regione dove è presente una forte comunità italiana. I settori chiave saranno trasporti e logistica, aerospaziale, meccanica, farmaceutica e biotech, industrie creative. Dopo il Belgio, la tappa successiva sarà Atene (10-11 marzo, www.b2match.eu/m4g-greece2014 ), alla presenza del premier greco Antonis Samaras, concentrata soprattutto su turismo, biotecnologie marine, agroalimentare, energia e tic.