“Nel 2013 si sono confermate le 26 milioni di tonnellate, quasi 7 milioni su rotaia, un risultato che pone Quadrante Europa in vetta alla graduatoria per quanto riguarda l’utilizzo della ferrovia negli interporti. Un successo favorito dalla strategica posizione geografica che lo vede esattamente all’incrocio di due tra i principali corridoi logistici
europei”, ha dichiarato il presidente del Consorzio Zai Interporto Quadrante Europa, Matteo Gasparato, ricordando i risultati positivi dell’ultimo esercizio ma anche di 65 anni di lavoro. Il Consorzio Zai fu infatti costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona. All’interno di Quadrante Europa, che nel 2013 ha visto muoversi 12,920 treni, 42 al giorno, che si distingue come un sistema organico e integrato di servizi logistici al più alto livello di efficienza ed economicità grazie al ruolo essenziale dell’intermodalità, sono insediate oltre 100 aziende con 10 mila addetti diretti e indiretti. L’area raccordata con ferrovia destinata ai centri logistici ammonta a 220 mila mq, di cui 150 mila mq assegnati a Volkswagen Group che vi ha costruito un edificio per uffici con salone espositivo, spazio mensa, portineria, superfici per formazione e didattica e un magazzino logistico da 60 mila mq. Tra i più importanti terminal di operatori ospitati vi è anche quello di Hangartner che lo utilizza per lo stoccaggio merci a temperatura ambiente e a temperatura
controllata, con magazzini per lo smistamento merci in arrivo/partenza su rotaia. Il Centro Spedizionieri dispone invece di 80 mila mq di magazzini raccordati per groupage in import-export, raccolta e smistamento merci, distribuzione, magazzinaggio, assistenza doganale. La direttrice ferroviaria più intensa che caratterizza il traffico intermodale del Quadrante Europa è quella con la Germania, con 20 coppie di treni giornalieri con principali destinazioni verso Monaco, Colonia e Rostock. Seguono la Danimarca, con 10 coppie settimanali, i Paesi Bassi, l’Italia, poi ancora Belgio, Repubblica Ceca, Francia Polonia e Norvegia. All’Interporto Quadrante Europa è stato riconosciuto anche dalla DGG (Deutsche GVZ Gesellsshaft, l’associazione degli interporti tedeschi) il primato continentale nella classifica elaborata tra i migliori “freight village”.