Richieste di asilo in Europa: forte aumento

Sono state 435mila le richieste di asilo in Europa nel 2013, facendo registrare un forte rialzo rispetto al 2012 quando erano state 335mila. Secondo le stime, circa il 90% sono nuove domande. Emerge dai dati Eurostat, l’ufficio di statistica dell’Ue. Il 70% delle richieste si è concentrato in Germania, Francia, Svezia, Regno Unito e Italia. Tassi inferiori a 100 richiedenti per milione di abitanti si sono rilevati in sette Stati membri: Portogallo (50), Repubblica Ceca (65), Estonia (70), Romania (75), Slovacchia (80), Lettonia e Spagna (95). Nel 2013 il più alto numero di richieste d’asilo è stato registrato in Germania (127mila, pari al 29% dell’insieme delle domande), seguito da Francia (65mila; 15%), Svezia (54mila; 13%), Regno Unito (30mila; 7%) e Italia (28mila; 6%). In questi cinque Stati membri si è concentrato il 70% di tutti i richiedenti asilo dell’Ue-28 nel 2013. In rapporto alla popolazione di ciascun Stato membro, i tassi più elevati di richiedenti asilo si sono registrati in Svezia (5.700 richiedenti per milione di abitanti), Malta (5.300), Austria (2.100), Lussemburgo (2000), Ungheria e Belgio (1.900 ciscuno). In Italia le domande sono state 470 per milione di abitante. Siriani e russi rappresentano circa un quarto dell’insieme dei richiedenti asilo in Ue. Le domande dei siriani sono state 50mila, pari al 12%; quelle dei russi 41mila, 10%; afghani 26mila. In Italia le richieste sono state presentate soprattutto da nigeriani 3.580; pachistani 3.310; e somali 2.885. Oltre un terzo delle 326.310 decisioni sulle richieste di asilo prese in prima istanza nel 2013 in Europa sono state positive, pari a 112.730 (da considerare che si possono riferire anche a richieste presentate negli anni precedenti). Di quelle che hanno ottenuto il disco verde, 49.510 hanno avuto lo status di rifugiato; 45.540 protezione sussidiaria; 17.685 ragioni umanitarie; 213.580 quelle respinte. In Italia su un totale di 25.245 decisioni, 16.185 sono state positive, a 3.110 è andato lo status di rifugiato; a 5.550 la protezione sussidiaria; a 7.525 ragioni umanitarie; 9.060 le respinte. In Germania su un totale di 76.165 decisioni, 20.125 hanno avuto il via libera; in Francia disco verde a 10.470 su 61.455 decisioni; in Svezia 24.015 positive su 45.005, mentre in Gran Bretagna 8.505 su su 22.340.(ANSA).

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>