Sabato 2 gennaio, alle 19 e 51, una scossa di
magnitudo 3.2 si è verificata nel sud della Spagna, con epicentro ad una distanza di 19 chilometri a NE di Tijola e 117 a SO di Murcia. Secondo l’Euro-mediterraneo sismologico Center (EMSC), il sisma si è prodotto ad una profondità di 5 chilometri ed è stato avvertito dalla popolazione
locale. Il lieve terremoto non ha fatto registrare danni a persone o a cose. L’EMSC è un’organizzazione scientifica non-profit creata nel 1975, che federa 84 istituti sismologici provenienti da 55 paesi diversi. Offre informazioni rapide terremoto per le organizzazioni pubbliche e internazionali. La regione in cui si è verificato il lieve terremoto è l’Andalusia, la più soggetta fra le 17 comunità autonome della Spagna ad eventi sismici. L’ultimo evento importante ha avuto luogo a Durcal, il 29 Marzo 1954, con una magnitudo non ben determinata, che variava dai 7.0 ai 7.9 gradi della scala Richter. L’evento, per fortuna, non provocò danni importanti alle strutture dell’area, per via della grande profondità del terremoto. Più recentemente, l’11 Maggio 2011 un sisma di magnitudo 5.1 si verificò nella Murcia, poco a ovest dell’Andalusia, a soli 2 chilometri di profondità, con epicentro a Lorca. Il terremoto fu il peggiore nella storia recente della Spagna; provocò 9 morti e gravi danni sia alle strutture private e pubbliche, sia al patrimonio storico-artistico della città.(fonte:Meteowe.eu).