L’Italia è un Paese particolarmente sensibile al bioterrorismo con circa il 25 per cento dei prodotti alimentari consumati che proviene dall’estero anche perché sono passati in mani straniere molti dei marchi storici del Made in Italy a tavola. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sull’azione aggressiva, favorita dalla crisi, di gruppi esteri che puntano a acquisire patrimoni industriali, tecnologici e scientifici nazionali, nonchè marchi storici del “Made in Italy”, secondo quanto scrivono i servizi segreti nella Relazione annuale al Parlamento.
Il sistema agroalimentare – sottolinea la Coldiretti – è particolarmente sensibile alle attività terroristiche tanto che negli Stati Uniti è stato varato un apposito Bioterrorism Act con l’obiettivo di permettere alle autorità di prevenire, identificare velocemente ed eliminare le fonti di pericolo.La Food and Drug Administration (Fda) – continua la Coldiretti – deve essere avvisata preventivamente e fornisce un permesso elettronico per l’arrivo di prodotti importati e puo’ bloccare le partite o gli alimenti sospetti mentre è fatto obbligo di registrazione a tutti gli stabilimenti che operano nell’ambito della produzione, trasformazione, imballaggio di prodotti inclusi, mangimi, integratori, bevande e alimenti per lattanti. Il settore alimentare – riferisce la Coldiretti – viene identificato negli Usa come “infrastruttura critica” che ricomprende i “sistemi o beni – sia fisici che informatici – così vitali per la nazione che la loro inefficienza o distruzione avrebbe un impatto debilitante sulla sicurezza nazionale, economica nazionale e/o sulla sicurezza della salute pubblica”. Questo significa che le eventuali operazioni di acquisizione da parte di gruppi stranieri è sottoposto a procedure piu’ complesse, a differenza di quanto avviene in Italia dove ad essere presi di mira sono soprattutto i prodotti simbolo dell’Italia e della dieta mediterranea, dall’olio al vino fino alle conserve di pomodoro. L’ultimo “pezzo da novanta” del Made in Italy a tavola ad essere ceduto in parte agli stranieri è stato il riso Scotti con il 25 per cento della proprietà dalla famiglia pavese al colosso industriale Ebro Foods, spagnolo, detentore di sessanta etichette in venticinque diversi Paesi. Lo scorso anno – ricorda la Coldiretti – la Ar Pelati è stata acquisita dalla società Princes controllata dalla Giapponese Mitsubishi mentre nello stesso periodo la Gancia, casa storica per la produzione di spumante, è stata acquistata dall’oligarca Rustam Tariko, proprietario della banca e della vodka Russki Standard. La francese Lactalis è stata, invece protagonista – sottolinea la Coldiretti – dell’operazione che ha portato la Parmalat a finire sotto controllo transalpino.Ma andando indietro negli anni non mancano altri protagonisti gli agricoltori per garantire quel legame con il territorio che ha consentito ai grandi marchi di raggiungere traguardi prestigiosi.
MARCHI DEL MADE IN ITALY CHE NON C’E’ PIU’
2013 | RISO SCOTTI – Ceduto il 25 % della proprietà dalla famiglia pavese al colosso industriale spagnolo Ebro Foods |
2012 | PELATI AR – ANTONINO RUSSO – Acquisito nel 2012 dalla società Princes controllata dalla Giapponese Mitsubishi |
2011 | PARMALAT – Acquisito dalla francese Lactalis GANCIA – Acquisito dell’oligarca Rustam Tariko, proprietario della banca e della vokda Russki Standard |
2008 | BERTOLLI – Venduto a Unilever e quindi acquisito dal gruppo spagnolo SOS |
2006 | GALBANI – Acquisito dalla francese Lactalis CARAPELLI – Acquisito dal gruppo spagnolo SOS |
2005 | SASSO – Acquisito dal gruppo spagnolo SOS FATTORIE SCALDASOLE – Venduto a Heinz nel 1995 e quindi acquisito dalla francese Andros |
2003 | PERONI – Acquisito dall’azienda sudafricana SABMiller INVERNIZZI – Venduto a Kraft nel 1985 e quindi acquisito dalla francese Lactalis |
1998LOCATELLI – Venduto a Nestlè e quindi acquisito dalla francese Lactalis SAN PELLEGRINO – Acquisito nel 1998 dalla svizzera Nestle’
1993ANTICA GELATERIA DEL CORSO – Acquisito dalla svizzera Nestlè
1988BUITONI – Acquisito dalla svizzera Nestlè PERUGINA – Acquisito dalla svizzera Nestlè